EU 2021-2027
Compilate questo veloce questionario per ricevere la nostra opinione.
- più risorse per le aree prioritarie,
- un nuovo meccanismo volto a proteggere il bilancio da rischi finanziari,
- accento sul valore aggiunto e sull’efficacia dell’UE,
- meno burocrazia per i beneficiari,
- un bilancio più flessibile dalla struttura più chiara e snella.

(fonte: Consiglio Europeo https://www.consilium.europa.eu/en/infographics/recovery-plan-mff-2021-2027/)
Le principali novità prevedono una differente ripartizione delle risorse di bilancio tra le aree prioritarie. La Commissione europea propone, infatti, di innalzare gli attuali livelli di finanziamento nei settori considerati prioritari e ad alto valore aggiunto, quali:
- ricerca e innovazione,
- giovani,
- economia digitale,
- gestione delle frontiere,
- clima e ambiente,
- difesa e sicurezza.
I cambiamenti previsti nelle voci di bilancio
La Commissione europea prevede gli aumenti maggiori nel campo della ricerca (programma HorizonEurope) – da 80 a 97.6 miliardi di euro, formazione e istruzione (programma Erasmus+) – da 14.8 a 30 miliardi di euro, migrazione – da 13 a 33 miliardi di euro e per il Fondo europeo per lo sviluppo regionale – da 199 a 226 miliardi di euro.
È prevista una riduzione delle risorse destinate alla politica agricola (del 5%) e di coesione (del 7%).
I cambiamenti interesseranno anche il Fondo Sociale Europeo (FSE), poiché la Commissione europea intende istituire un nuovo Fondo Sociale Europeo plus, che riunirà in sé una serie di fondi e di programmi esistenti, con uno stanziamento di 101 miliardi di euro .
Inoltre, il 25% (320 miliardi di euro) del quadro finanziario pluriennale è destinato al raggiungimento degli obiettivi climatici rispetto al 20% (206 miliardi di euro) dei fondi stanziati dal precedente documento finanziario.