INTERREG EUROPE
L’iniziativa Interreg Europe supporta i governi locali e regionali nello sviluppo e nella diffusione di buone pratiche.
Il budget stanziato per il periodo 2014-2020 ammonta a 359 milioni di euro, finanziati dal fondo FESR. I territori partner di Interreg Europe sono 29 stati: i 27 Paesi membri dell’Unione europea, la Svizzera e la Norvegia.
La programmazione 2021 – 2027 prevede una sola priorità, il capacity building, che potrà essere presentata sotto diversi aspetti:
- intelligente;
- verde;
- connessa;
- sociale;
- cittadinanza;
- governance.
I principali attori coinvolti dal programma sono le organizzazioni responsabili delle politiche, come:
- autorità nazionali;
- autorità regionali;
- autorità locali;
- altri enti responsabili delle politiche di sviluppo regionale.
Restano ancora non determinate le risorse finanziarie disponibili per il periodo 2021-2027.
Il nuovo programma è stato presentato durante l’evento “Europe, let’s cooperate!.
Il materiale dell’evento è disponibile al seguente link https://www.interregeurope.eu/europecooperates2021/conclusions/
INTERREG URBACT
Interreg Urbact
Il programma Interreg Urbact promuove lo sviluppo urbano integrato e sostenibile tra città europee. La missione di Urbact è quella di permettere alle città europee di collaborare e di sviluppare soluzioni integrate a problemi urbani comuni.
Il budget totale di Urbact IV 2021-2027 ammonta a 79.7 milioni.
L’obiettivo specifico del programma è la promozione dello sviluppo urbano sostenibile integrato attraverso la cooperazione. In particolare, una migliore governance della cooperazione rafforzando la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti interessate di attuare strategie territoriali urbane.
Il programma prevede poi 3 obiettivi:
- Utilizzo delle reti transnazionali per migliorare la capacità delle città europee di: co-progettare e attuare piani d’azione integrati legati alle sfide comuni dello sviluppo urbano sostenibile, trasferire le buone pratiche urbane consolidate, progettare piani di investimento per replicare elementi di Urban Innovative Actions
- Migliorare la capacità degli stakeholder urbani di progettare e attuare politiche, pratiche e innovazioni di sviluppo urbano sostenibile in modo integrato, partecipativo e territoriale
- Garantire che la conoscenza e la pratica di URBACT siano rese accessibili agli operatori urbani e ai responsabili delle politiche per alimentare le politiche urbane locali, regionali, nazionali ed europee, in particolare attraverso l’Iniziativa Urbana Europea; e contribuendo all’agenda urbana per l’UE
Gli obiettivi di URBACT IV sono raggiunti attraverso:
- Network di pianificazione e trasferimento delle azioni
- Rafforzamento delle capacità
- Comunità tematiche
- Condivisione delle conoscenze incentrata sulla politica urbana dell’UE
- Punti URBACT nazionali
Il lancio di URBACT IV è previsto per giugno 2022.