I Contratti di Sviluppo rappresentano uno dei principali strumenti di politica industriale in Italia per il finanziamento di grandi investimenti. Grazie a contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati, le imprese possono ottenere importanti risorse economiche per espandersi, innovare e migliorare la loro competitività.
In questo articolo analizzeremo nel dettaglio cosa sono i Contratti di Sviluppo, chi può accedere, quali progetti sono finanziabili e quali vantaggi offrono alle imprese.
🔹 Cosa sono i Contratti di Sviluppo?
I Contratti di Sviluppo sono strumenti di finanza agevolata gestiti da Invitalia, l’agenzia nazionale per lo sviluppo, su incarico del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
L’obiettivo principale è sostenere programmi di investimento strategici e di rilevante dimensione, in grado di favorire la crescita dell’industria, la transizione ecologica, l’innovazione e lo sviluppo turistico del Paese.
Il meccanismo di funzionamento prevede contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati, a seconda della tipologia di progetto e della localizzazione dell’investimento.
🔹 Quanti fondi sono disponibili?
Per il 2024-2026 sono stati stanziati oltre 1,9 miliardi di euro per tutte le tipologie di Contratti di Sviluppo:
✔️ € 827,5 milioni nel 2024
✔️ € 692,5 milioni nel 2025
✔️ € 428 milioni nel 2026
Questi fondi vengono assegnati alle imprese in base alla presentazione e valutazione delle domande, fino a esaurimento delle risorse disponibili.
⚠ Attenzione: Le agevolazioni vengono concesse in ordine cronologico di presentazione delle domande e l’iter di valutazione richiede un Business Plan dettagliato e ben strutturato per dimostrare la validità e sostenibilità del progetto.
🔹 Chi può accedere ai Contratti di Sviluppo?
Possono richiedere il finanziamento imprese di qualsiasi dimensione, comprese PMI e grandi aziende, che vogliono realizzare investimenti sul territorio italiano.
👉 Le domande possono essere presentate da:
- Singole imprese
- Aggregazioni di imprese (fino a 5 soggetti)
- Reti di imprese
🔹 Quali progetti possono essere finanziati?
I Contratti di Sviluppo finanziano tre principali categorie di investimenti:
1️⃣ Contratti di Sviluppo Industriale
💡 Cosa finanziano?
- Nuovi impianti produttivi
- Ampliamento e riconversione di impianti esistenti
- Acquisizione di stabilimenti in aree di crisi
- Innovazione tecnologica e miglioramento dei processi produttivi
💰 Agevolazioni disponibili:
✔️ Contributi a fondo perduto fino al 50% dell’investimento
✔️ Finanziamenti agevolati fino al 75% delle spese ammissibili
✔️ Investimenti minimi: 20 milioni di euro (ridotti a 7,5 milioni per la trasformazione di prodotti agricoli)
2️⃣ Contratti di Sviluppo per il Turismo
💡 Cosa finanziano?
- Realizzazione di nuove strutture ricettive
- Ampliamento di strutture esistenti (+20% di capacità)
- Riqualificazione di strutture turistiche dismesse
- Potenziamento dei servizi e dell’attrattività turistica (parchi tematici, porti turistici, stabilimenti termali, impianti sciistici)
- Innovazione digitale e sostenibilità ambientale nel turismo
💰 Agevolazioni disponibili:
✔️ Contributi a fondo perduto fino al 60% per le PMI
✔️ Finanziamenti agevolati fino al 75% delle spese ammissibili
✔️ Investimenti minimi: 20 milioni di euro, ridotti a 7,5 milioni per le aree interne o la riqualificazione di strutture dismesse
3️⃣ Contratti di Sviluppo per la Tutela Ambientale
💡 Cosa finanziano?
- Progetti di decarbonizzazione e riduzione delle emissioni
- Efficientamento energetico e uso di fonti rinnovabili
- Economia circolare e riciclo dei materiali
💰 Agevolazioni disponibili:
✔️ Contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati in base alla tipologia di intervento
🔹 Perché un’azienda dovrebbe fare un Contratto di Sviluppo?
I Contratti di Sviluppo rappresentano un’opportunità unica per le imprese che vogliono realizzare investimenti di grande impatto.
✅ Ecco i principali vantaggi:
✔️ Accesso a fondi pubblici con contributi a fondo perduto fino al 60%
✔️ Finanziamenti agevolati con tassi molto più vantaggiosi rispetto al mercato
✔️ Possibilità di sviluppare progetti di grande dimensione con un sostegno concreto
✔️ Miglioramento della competitività e della sostenibilità aziendale
💡 Attenzione! Il successo della domanda dipende da una corretta progettazione dell’investimento e da un Business Plan solido che dimostri la fattibilità e l’impatto positivo del progetto.
🔹 Come accedere ai Contratti di Sviluppo?
1️⃣ Preparazione del progetto: definizione dell’investimento e dei suoi obiettivi
2️⃣ Redazione del Business Plan: documento obbligatorio per dimostrare la fattibilità del progetto
3️⃣ Presentazione della domanda su Invitalia
4️⃣ Valutazione del progetto e concessione dell’agevolazione
5️⃣ Firma del Contratto e avvio dell’investimento
🔹 Conclusione: Non perdere questa opportunità!
I Contratti di Sviluppo sono uno strumento potente per sostenere la crescita delle imprese italiane. Grazie a questi incentivi, è possibile realizzare investimenti strategici, ampliare la produzione, innovare e migliorare la sostenibilità aziendale.
📢 Vuoi sapere se la tua azienda può accedere a questi contributi?
📩 Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita e scopri come ottenere i fondi per il tuo progetto!
📞 +39 040 762712
📧 info@euroservi.eu
🚀 Euroservis – La tua guida per ottenere contributi e agevolazioni!