Interreg V-A Italia-Slovenia


Area programma 2014-2020
Fonte: https://www.ita-slo.eu
Interreg V-A Italia-Slovenia
Il Programma Interreg V-A Italia-Slovenia 2014-2020, approvato dalla Commissione europea con propria decisione C(2015)9285 del 15/12/15, sostiene la crescita intelligente, sostenibile, inclusiva come prevista dalla strategia Europa 2020, investendo ingenti risorse in materia di crescita ed innovazione, qualità della vita, sostenibilità ambientale e una pubblica amministrazione più efficiente.
L’area geografica di riferimento del programma, a livello di NUTS 3, coinvolge 5 regioni statistiche italiane: per il Friuli Venezia Giulia le province di Udine, Pordenone, Gorizia e Trieste, per la Regione Veneto la provincia di Venezia. L’area comprende inoltre 5 regioni statistiche slovene, Primorsko-notranjska, Osrednjeslovenska, Gorenjska, Obalno-kraška e Goriška. A livello di NUTS 2, invece, sul versante italiano, le regioni coinvolte sono il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, mentre sul versante sloveno sono la Vzhodna Slovenija e la Zahodna Slovenija.
Il Programma Interreg V-A Italia-Slovenia 2014-2020 ha avuto una dotazione finanziaria pari a oltre 90 milioni di euro.
Il programma 2014-2020 si è concentrato su 5 assi prioritari:
- promozione delle capacità d’innovazione per un’area più competitiva;
- cooperazione per la realizzazione di strategie e piani d’azione per la riduzione delle emissioni di carbonio;
- protezione e promozione delle risorse naturali e culturali;
- rafforzare la capacità istituzionale e la “governance” transfrontaliera;
- assistenza tecnica.
Nel Programma viene individuato specificatamente l’Investimento Territoriale Integrato (ITI) per lo sviluppo del territorio transfrontaliero dei comuni di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba con un finanziamento totale di 10.000.000 euro (coperte all’85% dal FESR e 15% da cofinanziamento nazionale) e viene espressamente assegnato al GECT GO il ruolo di Organismo Intermedio (OI) con responsabilità dell’attuazione dell’ITI. I progetti ITI sono 2:
- “Parco naturale transfrontaliero Isonzo-Soča”;
- “Costruzione di un network di servizi sanitari transfrontalieri”.
Relativamente al periodo di programmazione 2021-2027 il negoziato degli Stati membri con la Commissione Europa è ancora in corso. Restano ancora non determinate le risorse finanziarie disponibili e la definizione dell’area geografica ammissibile.
Sito ufficiale: https://www.ita-slo.eu