ACCORDI PER L’INNOVAZIONE

Aperto
Scadenza: Dal 11 maggio 2022 (a sportello con valutazione negoziale) Compilazione dal 19 aprile 2022
Difficoltà: Pratica difficile
Categoria: Ricerca e innovazione tecnologica
Area: Italia
Tipologia: Contributo in conto capitale e (eventuale) finanziamento agevolato (in regime di esenzione)Non cumulabile con altri aiuti di Stato
Beneficiari: Ente PubblicoGrande impresaMedia impresaMicro impresaPiccola impresa

Beneficiario

• Imprese di qualsiasi dimensione, con almeno due bilanci approvati, che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane o di servizi all’industria
• Centri di ricerca
• Organismi di ricerca (solo come co-proponenti nell’ambito delle priorità: sistemi alimentari, sistemi di bioinnovazione della bioeconomia, sistemi circolari)
I progetti possono essere autonomi o congiunti. In caso di progetti congiunti è necessario ricorrere al contratto di rete o ad altra forma contrattuale di collaborazione

Obiettivo

Sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevante impatto tecnologico, in grado di favorire percorsi di innovazione coerenti con gli obiettivi di sviluppo fissati dall’Unione Europea e di rilevanza strategica per l’accrescimento della competitività.

Spese

• Personale impiegato nelle attività di ricerca e sviluppo (inclusi collaboratori con contratti a progetto, con contratto di somministrazione ovvero titolari di assegni di ricerca)
• Strumenti e attrezzature nuove di fabbriche (quote di ammortamento)
• Servizi di consulenza e altri servizi (inclusa acquisizione o ottenimento in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know how tramite transizione alle normali condizioni di mercato)
• Materiali
• Spese generali (nella misura del 25% degli altri costi diretti)
N.B.: non sono ammessi titoli di spesa con importo inferiore ad € 500

Ammontare

  • ESL max 50% per i costi di ricerca industriale
  • ESL max 25% per i costi di sviluppo industriale
  • Spesa minime € 5 milioni
  • N.B.: nei casi di progetti collaborativi tra almeno un’impresa e almeno un Organismo di ricerca è prevista una maggiorazione del contributo diretto alla spesa fino al 10% per PMI e
  • Organismi di ricerca e 5% per le grandi imprese
  • Finanziamento su richiesta (soltanto per imprese agricole e imprese industriali)
  • Max 20% dei costi
  • Tasso agevolato:1/20 del tasso di riferimento
  • Durata max 8 anni con preammortamento max 3 anni
  • Finanziamento esente da garanzia